Fiore elettrico Acmella oleracea, ingrediente distintivo di Tesla Gin

Tesla Gin: il viaggio elettrizzante dal fiore amazzonico ai cocktail italiani

Dal cuore dell’Amazzonia alle Marche: la magia del fiore elettrico

Tutto comincia con un fiore straordinario: l’Acmella oleracea, conosciuto come fiore elettrico. I suoi petali regalano un pizzicore iniziale che si trasforma in freschezza e in un’esplosione di aromi, una sensazione vibrante che ricorda piccole scariche elettriche.

Il fiore elettrico usato da tempo immemore dagli abitanti dell’Amazzonia , ha trovato nuova vita in Italia grazie a una sfida ambiziosa: coltivarlo in modo sostenibile nelle Marche. L’azienda agricola Arché Food, attraverso un innovativo sistema di acquaponica con carpe KOI alimentato ad energia solare, ha reso possibile questa avventura. Un metodo naturale ed a impatto ambientale tendenzialmente nullo che unisce tradizione agricola e tecnologia all’avanguardia .

La nascita di Tesla Gin: tradizione e innovazione

Dopo anni di ricerca e sperimentazione, e grazie alla collaborazione con l’Università di Camerino, è stato messo a punto un metodo di estrazione capace di preservare la pura essenza del fiore, eliminando i sapori indesiderati.

Nasce così Tesla Gin, un distillato premium che combina la freschezza delle botaniche tradizionali – ginepro, angelica, scorze di agrumi, cardamomo, grani del paradiso, elicriso e petali di rosa – con l’effetto sorprendente dell’Acmella. Ogni bottiglia è numerata e imbottigliata a mano, espressione di un’artigianalità che valorizza il territorio e i suoi saperi .

Un’esperienza sensoriale unica

Coccinella su fiore elettrico Acmella oleracea
Una coccinella su un fiore elettrico testimonia la coltivazione naturale e senza pesticidi.

Tesla Gin non è un gin qualunque: ogni sorso è un viaggio sensoriale.

Il pizzicore iniziale stimola i sensi, la freschezza apre il palato e l’esplosione finale amplifica le note aromatiche del distillato. Un percorso sensoriale che conquista bartender, appassionati di mixology e chi cerca emozioni nuove nel bicchiere .

Tesla Gin in mixology: quando il cocktail diventa elettrico

 

Il carattere distintivo del fiore elettrico lo rende perfetto sia liscio che in miscelazione. Nei cocktail, Tesla Gin si abbina in modo straordinario con:

  • Tesla Vermouth, dove l’Artemisia e il Verdicchio di Matelica esaltano la parte aromatica;

  • Tesla Bitter, con note di china rossa, rabarbaro e ibisco che creano un equilibrio elegante;

  • reinterpretazioni di classici come il Negroni o il Martini, trasformati in esperienze elettrizzanti.

Sostenibilità ed eccellenza artigianale

Tesla Gin  è un progetto che unisce innovazione, sostenibilità, qualità e piacere puro in degustazione.

Dal fiore coltivato senza pesticidi al processo di distillazione con metodo London Dry, ogni fase è pensata per rispettare l’ambiente e offrire un prodotto premium. Non a caso, Tesla Gin è già presente in ristoranti stellati e cocktail bar d’élite, conquistando i palati più esigenti .

Vieni a scoprirlo

Tesla Gin rappresenta un nuovo modo di intendere il gin: non solo un distillato, ma un’esperienza che accende i sensi e racconta una storia di resilienza, innovazione e amore per la terra.

👉 Scopri Tesla Gin sul sito www.teslagin.it e lasciati sorprendere dall’energia del fiore elettrico.

Se sei un “professionale” ed  il tuo distributore non ha i prodotti Tesla contattaci direttamente per una quotazione: info@teslagin.it

Torna in alto