Scheda tecnica fiore elettrico (Acmella oleracea)
|
Categoria |
Informazioni |
|
Nome botanico |
Acmella oleracea |
|
Nome comune |
Fiore elettrico, Spilanthes, Toothache plant |
|
Famiglia |
Asteraceae |
|
Origine |
Sud America (Amazzonia, Perù e Brasile) |
|
Aspetto |
Pianta erbacea perenne, fiori giallo-dorati con centro rosso scuro (a forma di piccolo cono). |
|
Foglie |
Verdi, ovali, leggermente dentellate. |
|
Altezza |
Fino a 40-60 cm. |
|
Fioritura |
Da maggio a ottobre nelle zone temperate. |
|
Gusto |
Inizio erbaceo e leggermente speziato → si evolve in un’esplosione di formicolio → effetto rinfrescante e quasi anestetico. |
|
Effetto |
Scintilla sulla lingua, attiva le papille gustative, stimola la salivazione. Perfetto per “accendere” un cocktail. |
|
Principi attivi |
Spilantolo, Flavonoidi, Alchilamidi |
|
Usi in Mixology |
Cocktail signature (Tesla Gin), Guarnizione o infusione, Pairing ideale: Ginepro, lime, cetriolo, zenzero, menta |
|
Altri usi tradizionali |
Medicina popolare (mal di denti, mal di gola, infiammazioni orali), Cucina etnica (zuppe e salse piccanti) |
|
Coltivazione |
Clima caldo e soleggiato, terreno ricco, ben drenato, umido ma non stagnante. Sensibile al gelo. |
|
Curiosità |
Considerata una buona pianta compagna nell’agricoltura biologica per il suo effetto repellente su alcuni insetti. |

